I NOSTRI PROGETTI
Tra le nostre attività vi è la valorizzazione della biomassa vegetale (segatura, legno ricliclato), dei residui di cartiera (refil o purpes), dei residui di lavorazioni agricole (potature, paglia), dei residui dell'industria agroalimantare (bucce di cacao, arachidi, vinaccioli, sanse ecc...) attraverso degli impianti di piro-gassificazione atti alla produzione di energia elettrica.
KNOW-HOW
La pirolisi di biomassa comporta la degradazione termica del legno, i cui componenti principali sono cellulosa, emicellulosa e lignina. La decomposizione della cellulosa avviene a circa 325-400°C, la decomposizione dell’emicellulosala avviene a seguito di processi esotermici che iniziano a circa 180°C e raggiungono il loro massimo intorno ai 255°C. La decomposizione della lignina inizia a circa 280°C per poi raggiungere un massimo tra i 350°C e i 450°C. La degradazione è completa a 500°C.
Oltre la temperatura, quindi, un altro parametro molto importante è il tempo di residenza internamente al reattore, poiché, al fine di far avvenire le reazioni, esso deve essere maggiore del tempo di reazione.


FUNZIONAMENTO
Il syngas cosi prodotto risulta essere un buon combustibile per gruppi elettrogeni per la produzione di energica elettrica.
I NOSTRI CONTATTI
Contattaci, oppure inviaci una mail a info@tecno-risorse.it oppure chiamaci al numero sotto.
TECNO RISORSE SRL
+39 0932 667660